Rana dalmatina (rana agile)
Con le rane ci si muove in un vero 'campo minato', ovvero è difficilissimo riconoscere le varie specie di rane a partire dal girino, infatti la variabilità di taglia e colorazione è incredibile e spesso ci dovremo rassegnare a scoprire di che specie si trattava solo alla metamorfosi (sempre che allora ci riesca). Qualche foto e qualche consiglio comunque non guastano affinchè possiate almeno avvicinarvi alla classificazione del vostro girino.
Dove vive: colonizza tutta l'Europa centro meridionale fatta eccezione per la Spagna. Da noi manca solo in Corsica e Sardegna. L'adulto raggiunge raramente i 9 cm, il suo colore è variabilissimo su tutte le tonalità bruno/rosso/gialle, di solito la punteggiatura del dorso è scarsa mentre la striatura delle zampe è marcata. Le zampe sono lunghissime ed è la miglior saltatrice tra le nostre rane (da qui il nome di 'agile'). Simile a Rana italica, si distingue facilmente da questa per il ventre solitamente bianco. Benchè colonizzi ambienti umidi la sua vita adulta non è legata all'acqua ove, a causa delle sue lunghissime zampe, è un po' impacciata!
Il girino di solito colonizza acque tranquille, limpide o stagnati; non ho mai osservato per questa specie i fenomeni di gregarismo dei girini di rospo comune, se non per ragioni trofiche.
Come riconoscerlo: il girino può raggiungere i 6 cm, il colore è grigio/marrone, ma può essere chiaro o scuro. Il ventre è macchiettato di colori ramati in un reticolo grigio. La coda ha una membrana natatoria piuttosto alta e termina a punta. Il nuoto dei girini di rana è potente e veloce (ve ne accorgerete se proverete a prenderli). Di solito la capacità di aderire con la bocca al substrato è molto meno evidente che nei girini di rospo.
Siccome per questa specie ho una sequenza fotografica di tutti gli stadi provate a usare le foto per l'identificazione (in bocca al lupo!).
Allevarlo: non è certo un problema, da vero onnivoro mangerà alghe e cibo in scaglie per pesci con uguale ingordigia. Proprio per questa ragione l'acqua in cui li terrete si inquinerà facilmente per le feci espulse praticamente in continuazione, e sarete costretti a cambi d'acqua quasi quotidiani, o ad allestire un acquario con un robusto impianto di filtraggio. La specie, nonostante l'appetito, non si dimostra aggressiva e può essere mantenuta con altri girini. Somministrate il mangime in scaglie a piccole dosi più volte durante la giornata, mentre le alghe potranno essere lasciate sempre a disposizione.
Metamorfosi: la metamorfosi, come sempre, si preannuncia con la comparsa delle quattro zampe e la progressiva regressione della coda. A titolo cautelativo, visto che non si tratta di una rana particolarmente acquatica, è bene utilizzare lo stesso sistema del rospo mettendo la girin-rana in un barattolo con 7-8 mm d'acqua (sì, il livello è un po' più alto, ma i girini di dalmatina sono assai più grandi). La ranetta potrà decidere di uscire dall'acqua a coda completamente riassorbita o quando è ancora presente con un buon centimetro, per cui non aspettate l'ultimo momento prima di trasferirla nel barattolo! Comunque affogare questo anuro è ben più difficile e potreste lasciarlo metamorfosare anche nella sua vasca portando il livello dell'acqua a 3-4 cm e mettendo numerose pietre/legni affiornati.
La minirana: una volta uscita dall'acqua al ranetta digiunerà per 3-4 giorni e poi ricomincerà a nutrirsi, di nuovo questo lasso di tempo è il momento ideale per riportarla a casa. Notate nelle foto qui a fianco il disegno a V capovolta che si nota sul 'collo': è abbastanza tipico di questa specie.
Se dovete stabularla per un breve periodo ponetela in un recipiente con un po' di terra o un foglio di carta da cucina umido ed un piccolo recipiente (il coperchio di un barattolo) in cui possa fare un modesto bagnetto. Ricordatevi della sua abilità al salto: se non gli darete ampio spazio (almeno 30x30x30 cm) darà delle sonore 'zuccate' contro i bordi ed il coperchio della vasca facendosi del male. Il suo cibo preferito sono mosche e moscerini che catturerà al volo con acrobatici salti mozzafiato (il problema è che all'inizio le mosche ottenute con i bigattini sono troppo grandi), in alternativa si accontenterà dei soliti grillini.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------In onore al tritone di minotti e anche in concomitanza del fatto che probabilmente quando a settembre sushi crescera' e prendero' l'acquario da 80 cm questo da 50cm lo dedichero' a un anfibio, apro questa discussione sui girini.
Ricordo che allevare girini e' severamente vietato. Tuttavia il rospo comune ( bufo bufo ) puo essere allevato nelle scuole a scopo didattico...
Prenderei come punto di riferimento allora proprio lui..
premetto che questa scheda ha come punto di riferimento altri siti poiche' io non ho m