Ecco cosa si può dare:
- pesce: alborelle, cefaletti, acquadelle (noto come latterino), gambusie, trotti, trota, salmone sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi. Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.
- carne: non è un alimento bilanciato, inoltre se cruda può potenzialmente portare a infezioni da Salmonella, viene consigliata di dare piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.
- verdura: tarassaco (dente di leone o soffione), carota, cicoria, cicoria selvatica, lattuga romana, rucola, radicchio, crescione, erba medica, erbe di campo, trifoglio. Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e vegetali, bisogna pero' cercare di forzarli perche' sono essenziali alla loro crescita.
- frutta: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole quantita' e non troppo spesso.
In natura o nel laghetto è possibile che si nutri anche di:
- insetti: grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini(vermi per pescare).
- crostacei e molluschi: gamberetti di acqua dolce, chiocciole e lumachine con guscio