ecco tutto quello che ti serve:
VASCA: Quando una tartaruga è giovane, deve stare in una vasca di 30-40 litri, ma se vuoi una vasca che possa accogliere l tartaruga per tutta la vita, vai all'IKEA o a OBI (va bene qualunque negozio di bricolage) ti compri una bella vasca da 100-150 litri (esempio la samla ikea da 130) e ci metti una bella zona emersa, che puoi acquistare già pronta (turtle bank, turtle dock) o costruire tu (esempio con del sughero). Come ti ho già detto, con questa vasca potrai tenerne una anche quando raggiungerà i 30 cm (se è femmina).
FILTRO E LAMPADE: il filtro è molto importante, specialmente se vuoi risparmiarti lunghi e faticosi cambi d'acqua (te lo assicuro, cambiare l'acqua è terribile :) ). ovviamente scegli quello più adatto, che deve essere pensato per una vasca che abbia il doppio dei litri che ha la tua (esempio, se hai una vasca da 100 litri, prendi un filtro da 200).
per le lampade, ti posso dire che non sono indispensabili, ma possono essere molto utili. Una tartaruga infatti ha bisogno di prendere almeno 5-6 ore di luce al giorno, con luce intendo luce solare, senza finestre davanti. se non puoi garantirgliela, devi comprare una lampada UVB per rettili, che va cambiata periodicamente. poi c'è la lampada spot, che potresti comprare per riscaldare l'acqua.
ALIMENTAZIONE: l'alimentazione delle tartarughe, è forse la cosa più importante, infatti molta gente compra le tartarughine con il loro mangime (i gammarus, gamberetti secchi). dopo un mese la tartaruga muore per una scorretta alimentazione. i gamberetti secchi non hanno nessuna sostanza nutritiva, citando PixHell, un altro utente Yahoo, hanno le stesse proprietà nutritive del cartone :)
quindi, ecco cosa deve mangiare una tartaruga d'acqua:
PESCE: latterini, gambusie, lumache d'acqua dolce, guppy, trote, pesci neon, pesci rossi, acciughe, cefali, alborelle, caridine, carpe, carpe koi, lucci, salmone (raramente) e ossi di seppia, insomma qualunque parte di qualunque pesce, prevalentemente d'acqua dolce, può mangiare sia pesciolini interi, freschi o congelati sia parti di pesci più grandi. io alla mie do anche gamberetti sgusciati.
VERDURA: lattuga, basilico, carote, tarassaco, radicchio, rucola, piante acquatiche, cicoria, crescione, erba medica. le tartarughe giovani spesso rifiutano la verdura, quindi bisogna insistere, magari mescolandola con il pesce, mangiano anche fiori di alberi da frutto e fiori di tarassaco/camomilla.
INSETTI: cavallette, grilli, mosche, tarme della farina, lombrichi, larve di zanzara.
FRUTTA: va data raramente, perché può fermentare nello stomaco, sono preferibili i frutti di bosco o la banana
CARNE BIANCA: pollo, tacchino e coniglio, raramente.
MANGIME CONFEZIONATO: cibo in pellet (i bastoncini), raramente. I gammarus possono essere usati solo come snack, massimo una volta al mese.
NON vanno mai dati:
PESCE: tonno in scatola
CARNE: insaccati, prosciutto, wurstel e altre carni rosse, mangime per cani e gatti
INSETTI: api, vespe, formiche, bigattini, cimici, lucciole e tutti gli insetti colorati, in particolare quelli rossi
VERDURA: pomodoro, edera (velenosissima) e insalata, ad eccezione della lattuga romana.
ALTRO: formaggio, uova, latticini, pane.
la quantità deve essere pari alla grandezza della testa, perché lo stomaco di una tartaruga è grande come questa.
LETARGO: il letargo delle tartarughe d'acqua inizia a ottobre e finisce a marzo-aprile. durante il letargo, la tarta non mangia e passa tutto il giorno a dormire. per le tartarughe giovani (fin o ai 3 anni di età), è sconsigliato fare il letargo, quindi bisogna comprare la lampada UVB e mettere la vasca dentro casa. se devi far affrontare il letargo ad una tartaruga d'acqua, devi seguire delle "regole", perché altrimenti la tartaruga entra in una fase rischiosissima chiamata semiletargo, in cui la tarta rimane sveglia, o in uno stato si dormiveglia, ma si rifiuta di mangiare. quindi quello che devi seguire è principalmente sull'acqua, che dovrà essere alta almeno 60 cm con temperatura intorno ai 4-5 °C. dovrai cambiarla ogni tanto, ma se hai il filtro sei a posto, l'importante è NON SVEGLIARLE. comunque come ho già detto, se una tarta è giovane, è meglio lasciar perdere il letargo e tenerla in casa.
spero di esserti stato utile
wjkxy