ciao anke io ho due tartarughe di terra di 20 anni e la loro alimentazione deve essere fornita dal 90% di erbe e verdure mentre l'altro 10% da frutta e ortaggi..
La dieta deve essere varia e contenere tutte le sostanze necessarie per il loro sviluppo, in particolare verdure. Sono in genere considerate ottimali per la crescita delle tartarughe i vegetali con un rapporto tra calcio e fosforo elevato.
Tra le piante erbacee che crescono spontanee nei giardini e che sono molto graditi alle tartarughe segnalo: trifoglio, tarassaco, piantaggine, dicondra, malva, pale del fico d'india,scarola,riccia, fiori e foglie di ibisco.Anche la valerianella, l'invidia, la lattuga, la cicoria sono adatte per la loro alimentazione.
Cerco comunque di variare la dieta il più possibile, evitando di somministrare sempre la stessa pianta.
In misura molto minore la dieta può contenere:
Frutta ben matura (fragole, pere, banane, meloni, uva, mele, albicocche, fichi, pesche...) e fiori.
Non sono indicati gli agrumi, i kiwi e la frutta acerba, che possono provocare diarrea.
Un eccesso di somministrazione di frutta può essere dannoso, in quanto può favorire lo sviluppo di parassiti intestinali.
Pomodori: è meglio eliminarli xk limitano l'assimilazione del calcio.
Anellidi (lombrichi di terra...) o molluschi (chiocciole, lumache...).
I loro gusci sono ricchi di calcio.
Verdure ricche di proteine, come i legumi, o alimenti di origine animale (pane,riso,pasta e farinacei di ogni genere, legumi, banane, latte, formaggi e altri derivanti dal latte, cibi x CANI E GATTI) sono da eliminare xk col tempo portano a deformazione del carapace come la comune PIRAMIDALIZAZZIONE che porta alla fine alla morte dell'animale.
Tutta la frutta e la verdura deve essere lavata per togliere i pesticidi.
Per integrare la dieta delle testuggini consiglio di lasciare a disposizione alcuni ossi di seppia , visto che sono ricchi di calcio, importante per il metabolismo delle tartarughe e per la crescita del carapace.
Le mie preferiscono quelli puzzolenti presi in pescheria a quelli in commercio per canarini!
Per le piccole potete sbriciolare un po' di osso di seppia sulla verdura.
Può capitare che le testuggini mangino anche gli escrementi di altri animali, che contengono proteine.
sono da evitare nell'alimentazione xk TOSSICHE: RANUNCOLO,ROMICE,ROBINIA,VITALBE,PEPE D'ACQUA,OLEANDRO,EDERA,EUCUBA E FELCI!