Domanda:
Tartarughe d'acqua dolce, come curarle?
Maury88
2008-11-17 05:18:42 UTC
Sono intenzionato ad acquistare due tartarughe d'acqua, richiedono cure particolari?
So già che l'acquaterraio necessita di riscaldamento e pompa con filtro dell'acqua, in proporzione alle dimensioni dello stesso, e poi?
Sei risposte:
Simone G
2008-11-17 08:09:28 UTC
Certo che richiedono cure particolari, anche se non sembra son molto delicate, qui su answer, la maggior parte degli utenti non sanno neache cosa è il piastrone e carapace.

Per l'alimentazione fornisci questa, che è completa di tutto:

per l'alimentazione devi dagli:

pesce: alborelle, cefaletti, acquadelle (noto come latterino), gambusie, trotti,

trota, salmone sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi.

Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.

- carne: non è un alimento bilanciato, inoltre se cruda può potenzialmente

portare a infezioni da Salmonella, viene consigliata di dare piccole quantità di

cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

- verdura: tarassaco (dente di leone o soffione), carota, cicoria, cicoria selvatica,

lattuga romana, rucola, radicchio, crescione, erba medica, erbe di campo,

trifoglio. Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e

vegetali, bisogna pero' cercare di forzarli perche' sono essenziali alla loro

crescita.

- frutta: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole

quantita' e non troppo spesso.

- pellet: mangime per pesci da laghetto.

-

In natura o nel laghetto è possibile che si nutri anche di:

-

insetti: grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se

catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con

pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche,

bigattini(vermi per pescare).

- crostacei e molluschi: gamberetti di acqua dolce, chiocciole e lumachine.

penso ci sia proprio tutto, ti servira una vasca grande almeno 100cm per 50cm per 50cm, che tarte sei interessato?, se sei di roma, guarda questo link. http://www.tartaportal.it/forums/31918-cercasi-casa-3.html
clalla85
2008-11-17 08:19:26 UTC
Premettendo che l'allevamento dipende molto dalla spescie di tartaruga che intendi comprare, quì una scheda sull'allestimento deel vasca e sull'alimentazione delle specie + reperibili in commercio: trachemys e graptemys





ALLESTIMENTO VASCA:



Per crare una sistemazione idonea alle trachemys (e Graptemys) serve:



1) VASCA: La vasca deve essere di dimensioni idonee considerate le dimensioni da adulte delle tarta: la lunghezza deve essere almeno 5 volte la lunghezza max della tarta, larghezza di almeno 3 volte la lunghezza della tarta e altezza almeno 2 volte!!Quindi considerata ad esempio una femmina adulta le dimensioni saranno 120x60x60.

Sono sconsigliate le tartarughiere con vetro anteriore più basso e acquari per pesci che solitamente sono bassi e poco profondi, meglio invece prendere una vasca aperta con tutti i lati alti uguali. Una soluzione conveniente è farsi fare la vasca su misura da un vetraio!!



[SOLUZIONE ECONOMICA: una soluzione alternativa alla vasca in vetro può essere un

contenitore porta indumenti in plastica. Molto usata è la vasca ikea (modello SAMLA, circa 13,00euro dim. 79x57x42, 130lt) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90102971 ]





2) FILTRO: esterno (e biologico), potenza almeno il doppio dei litri della vasca, deve essere riempito con spugna, cannolicchi e zeolite (per i primi15gg) e fatto maturare (girare nella vasca senza tarta) per almeno un mese; servirà inoltre una pompa sifone per rimuovere i residui sul fondo.



3) ZONA EMERSA: di tipo galleggiante, la cosa migliore è utilizzare del sughero non trattato, bollito più volte per far perdere il tannino(una sostanza giallina) prima di metterlo in acqua, può essere fissata alla vasca con delle ventose (o altra maniera…liberate la fantasia!!!!) o incastrato tra i vetri (in questo caso bisogna tagliare i lati obliquamente...così \____/).



4) TERMORISCALDATORE: per il wattaggio la regola è 1lt d'acqua=1watt (i migliori sono i newatt in plastica, praticamente indistruttibili); necessario è anche un termometro per tenere sotto controllo la temperatura.



5)LAMPADA SPOT(una normale lampada ad incandescenza da 40/60watt, con un portalampada preferibilmente in ceramica) e LAMPADA UV (uvb 5%, uva 30%) si trovano in versione neon (necessita di plafoniera) o compatte (con normale attacco E27). SI CONSIGLIA UN NEON ( in quanto costa meno, dura di più e a differenza della compatta copre una superficie + ampia della vasca)



6) FONDO: è possibile usare della sabbia 0.3-0.5, oppure non metterlo proprio (per le trachemys non ce n'è bisogno) facilitandoti così le pulizie. I ciottoli sono sconsigliati perché rendono difficoltosa la pulizia e possono essere ingeriti…



7) si possono inserire piante a piacimento (lucky bamboo, photos, mangrovia, lemna minor). MEGLIO EVITARE LE PIANTE FINTE CHE, SE INGERITE, POSSONO PROVOCARE COSTIPAZIONE INESTINALE, E ALTRI “ADDOBBI” DA ACQUARIO (tipo colonne romane e quant’altro) CHE NON HANNO ALCUNA FUNZIONE E SONO SOLO D’INGOMBRO NELLA VASCA!!





ALIMENTAZIONE TRACHEMYS/GRAPTEMYS/PSEUDEMYS:









PESCE: (fresco o decongelato)

• SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy)

• A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce



[I pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati!!]



CROSTACEI E MOLLUSCHI: gamberetti d’acqua dolce (freschi o decongelati), chiocciole e lumache



VEGETALI:

• SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua)

• A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia)



INSETTI: camole della farina, lombrichi, grilli, larve di zanzara



CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese)



PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte)



OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio)



[tutto ovviamente va dato crudo…]



DA EVITARE: insaccati, farinacei e latticini





- Le baby vanno alimentate tutti i giorni, mentre una volta raggiunte le dimensioni da adulte (10/13cm) si può iniziare il giorno di digiuno, per poi passare ad alimentare la tarta a giorni alterni (o ogni 2 giorni), preferibilmente al mattino

- La quantità di cibo da somministrare è all’incirca uguale al volume della testa della tarta (quella è + o – la dimensione del loro stomaco)

- Le Trachemys sono prettamente carnivore da piccole (ma è buona norma abituarle a mangiare anche vegetali da subito) e diventano onnivore in età adulta (quindi una volta adulte bisogna aumentare la quantità di vegetali)
anonymous
2008-11-18 10:23:32 UTC
L'IMPORTANTE è AVERE UN BUON AQUATERRARIO E LA BUONA ALIMENTAZIONE......

per l' ALIMENTAZIONE innanzitutto cerca di evitare i gamberetti secchi ke servono solo a riempirli la pancia, basa l' alimentazione su pesce (latterini, trota, alici, gamberetti freschi, ecc) e verdura (tarassaco, lattuga romana, radicchio, lenticchia d' acqua, ecc), poi acquista i pellets (sn dei bastoncini x rettili ricchi di calcio e vitamine utili x la crescita) e dalli 1 o 2 volte a settimana...

1 o 2 volte al mese se vuoi puoi dargli anche carne BIANCA e fegatini di pollo o coniglio... PER SAPERNE DI PIù VISITA IL SITO!!!!!!

PLEASE 10PNT

credo di aver detto tutto...
Msoo17
2008-11-17 05:55:56 UTC
se allestisci un buon acquaterrario e le dai una buona alimenatazione godranno sempre di buona salute...

per l' ALIMENTAZIONE innanzitutto cerca di evitare i gamberetti secchi ke servono solo a riempirli la pancia, basa l' alimentazione su pesce (latterini, trota, alici, gamberetti freschi, ecc) e verdura (tarassaco, lattuga romana, radicchio, lenticchia d' acqua, ecc), poi acquista i pellets (sn dei bastoncini x rettili ricchi di calcio e vitamine utili x la crescita) e dalli 1 o 2 volte a settimana...

1 o 2 volte al mese se vuoi puoi dargli anche carne BIANCA e fegatini di pollo o coniglio...

credo di aver detto tutto...
cindy
2008-11-17 05:31:40 UTC
qui dovrebbe dirti tutto
sims
2008-11-17 22:58:31 UTC
http://www.tartaclubitalia.it/forum/default.asp

è il sito dell'associazione più autorevole d' Italia sulle tartarughe acquatiche e terrestri, l' iscrizione è gratuita e trovi tutte le risposte ai tuoi quesiti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...