Ciao, immagino che le due esemplari siano delle trachemys scripta scripta (tartarughe dalle orecchie gialle) perchè sono le più comuni da reperire nei negozi di acquariofilia.
Detto questo, loro vogliono una dieta onnivora e varia; io ne posseggo due esemplari all'interno di un acquaterrario da 150L e le alimento con svariati tipi di cibo secco (Sera reptil raffy mineral, sera reptil raffy P, sera reptil carnivor, Sera raffy royal); inoltre somministro verdure bollite, interiora di pesce, pesce surgelato come ad esempio gamberi o calamari (tagliati a tocchetti) e saltuariamente qualche tocchetto di carne per cani o gatti (non carne rossa ma pollo o tacchino) che è mischiata anche con le verdure Importante è inoltre fornire loro il calcio per evitare malattie dell'apparato osseo e rinforzare il carapace, spolverando i cibi (quelli più "appiccicosi") con dell'osso di seppia, 1-2 volte la settimana oppure gettandone qualche pezzettino in vasca, che loro di tanto in tanto vanno a mordicchiare. Io a riguardo, preferisco spolverarlo sui cibi per evitare che l'osso di seppia, rimanendo troppo tempo in acqua la inquina.
La somminsitrazione di gamberetti essiccati (che molti erroneamente somministrano come unico alimento) è da limitarsi come leccornia.
Ti accorgerai che sono animali voraci, mangerebbero sempre, io le alimento 1 volta al giorno, tutti i giorni; le mie hanno ancora 1 anno di vita.
Raccomando l'utilizzo di lampada uva/uvb sia per assicurare loro i raggi solari che gli permettono di attivare il metabolismo (sono animali a sangue freddo e necessitano del calore del sole che in cattività si ottiene con tali lampade) sia per sintetizzare il calcio che assumono con l'alimentazione e che al contrario, in assenza delle lampade uva/uvb, pur somministrandolo, non verrebbe assorbito.
Altra cosa, una zona emersa facilmente raggiungibile e bella grande sulla quale loro stazionano a prendere il sole, ci passeggiano sopra o semplicemente per stare un pò all'asciutto.
Sono animali movimentati, scavano in continuazione e spostano anche gli arredi della vasca (io ho qualche legno); c'è da stare attenti che tali arredi non li facciano rimanere intrappolati sott'acqua altrimenti muoiono soffocate, esse infatti essendo muniti di polmoni, hanno la necessità di risalire fuori dall'acqua per respirare aria.
Ultima cosa, ma non meno importante, il filtraggio dell'acqua deve essere molto potente perchè loro sporcano molto. L'ideale è l'utilizzo di un filtro esterno (io ho un pratiko askoll 300) mentre invece sono inadeguati i filtri che generalmente propongono i negozianti, tipo quelli incorporati nelle isole galleggianti; sono inadeguati per due motivi: sottodimensionati rispetto alle esigenze di riciclo dell'acqua di questi rettili, tendono a bagnare la zona emersa che invece deve essere totalmente asciutta.
P.S. Io come verdure do quelle che si consumano normalmente tipo carote, zucchine, lattuga. Se poi inserisci in vasca qualche pianta acquatica vera, vedrai che non ti faranno trovare manco le radici.
P.S.2: Gli alimenti secchi li puoi trovare nei negozi che trattano prodotti per acquariofilia perchè sono forniti anche per la cura dei rettili, lo stesso vale per le piante d'acqua dolce, però se devi comprarle solo per fargliele mangiare, non ti conviene dato il loro costo.... meglio optare per la verdura che puoi tranquillamente acquistare dal fruttivendolo. Il pesce, puoi prenderlo o fresco in pescheria oppure surgelato, lo tagli a tocchetti, lo fai in piccole porzioni (tanto quanto ne consumano a pasto) e lo somministri crudo.
Puoi dare anche cibo vivo, piccoli pesci che verranno consumati interi, anche se io in non lo faccio perchè essendo che sono pure acquariofila, non ritengo giusto usare i pesci che normalmente si allevano in acquario, per far mangiare le tartarughe e poi non mi piace pensare che il pesce chiuso nella vasca con loro, non abbia via di scampo. Il vivo si sostituisce perfettamente con pesce fresco o surgelato quindi questa è una scelta strettamente personale.
Anche le verdure puoi somministrarle crude e ben levate (lattuga, cicoria, tarassaco ecc..) mentre inve carote, zucchine ecc.. io preferisco darle sbollentate specie se ci si trova di fronte ad esemplari di piccola taglia.
Ho trovato un link che spiega passo passo tipo e modo di alimentazione delle nostre tarte, te lo passo.