Domanda:
Alimentazione Tartarughe d'acqua..dieta..?
JENNY R
2012-07-05 00:58:38 UTC
ciao ragazzi.
Mi sono ritrovata con due tartarughe d'acqua che hanno 2 3 mesi, dico ritrovate perchè le ho tolte a una persona che le usava come soprammobili, tanto da farne ammalare una che ho ovviamente curato e ora sta bene.
Ora ho letto tante cose a proposito, ho già prrparato tutto il loro habitat alla giusta temperatura sole...ecc...quidni gentilmente non copiatemi le istruzioni che si trovano su internet.
Vorrei sapere da chi ne ha e se ne intende come variare e soprattuto come comprare il loro cibo.
Mi spiego meglio.
Mi sembra di aver capito che finche sono piccole è sufficiente che mangino una volta al giorno alternando pesce e verdure e un giorno di pellets..senza giorni di digiuno.
Mentre da grandi è sufficiente farle mangiare 2 3 volte a settimana una quantità pari alla grandezza della loro testa.
Ma mi chiedo...il pesce è conveniente comprarlo in pescheria e poi congelarlo per una due settimane al massimo? perchè è veramente scomodo se no. Poi i gamberetti da dare con parsimonia(ovviamente quelli non essicati del negozio di animali) quali devono essere? perchè in pescheria ci sono i gamberi che sono troppo grossi...in piu...le carote ad esempio vanno date crude immagino...ma non sono troppo dure per loro?? parlo ovviamente da ignorante ;) poi mi parlavano delle esche per peschi...anche se mi fanno abbastanza schifo se gli servono le compro...vorrei avere dei consigli su cosa comprare sia per risparmiare tempo che soldi (visto i soldi che ho speso per prendergli tutto il necessario)...insomma quei trucchi che si imparano con il tempo...l'alimentazione so che è molto importante quidni non vorrei dargli qualcosa che le faccia star male...ma allo stesso tempo vorrei trovare un modo comodo di farlo...grazie a tutti
Tre risposte:
Deroy!
2012-07-05 05:28:33 UTC
Dato che dici di essere già bene informata a proposito non mi dilungherò sulla loro stabulazione.



Anche da piccole è bene fare 1 giorno di digiuno in media ogni 7/10 giorni in modo tale che l'intestino non si affatichi e si evitino malattie di sorta quali occlusioni intestinali o simili.

L'importante non è dare pesce fresco, ma dare pesce crudo. Insomma, non fa niente se è scongelato o è fresco, l'importante è che non sia precotto né lavorato (niente bastoncini di pesce insomma...).

I gamberetti (crudi) sono un cibo grasso che può essere dato un paio di volte a settimana ma è meglio non esagerare, specie se si tratta di tartarughe piccole, altrimenti si rischia di appesantire la digestione inutilmente.

Io compro sempre dal pescivendolo 10/5 euro di pesce al mese, soprattutto trote, merluzzi o carpe e una volta arrivata a casa li pulisco e li congelo. Gli organi li do immediatamente da mangiare e il resto del pesce lo do in seguito. Dato che le mie hanno 16 anni quando è l'ora del pasto do il pesce direttamente intero e lo divorano tutto. Quando però erano più piccole facevo così: compravo il pesce (in genere quelli più piccoli che trovavo e meno grassi) e arrivata a casa toglievo le eventuali squame e li congelavo interi se erano piccoli (come le acquadelle) o a pezzi se erano grossi (come il nasello).

Dai, ti insegno un trucco... quando devi congelarli prendi una teglia e della carta da forno. Rivesti la teglia con la carta da forno, pulisci il pesce e mettilo sulla carta da forno preparato nelle dosi che vuoi dare. Metti in congelatore. Il giorno dopo vai a prendere la teglia, togli il pesce da sopra alla carta da forno e mettilo in un sacchetto.

Essendosi congelato singolarmente i pesci non si attaccheranno quando li unirai nel sacchetto. In questo modo occuperà meno spazio e non avrai difficoltà a prendere la dose necessaria a loro quando dovrai dare da mangiare alle tue tartarughe.



Per quanto riguarda le esche da pesca, puoi farne a meno, non sono essenziali e in ogni caso vermi come le camole etc sono particolarmente grassi e quindi non potrebbero essere somministrati tutti i giorni ma 1 volta ogni 1/2 settimane, a questo punto meglio lasciar perdere. Piuttosto varia spesso tipo di pesce e non porti il problema dei vermi...

Poi scegli un pescivendolo (o anche più di uno) di fiducia e chiedi che ti metta via gli ossi di seppia (che loro buttano) quando pulisce le seppie. Infatti i pescivendoli te li darà gratis perché per loro è spazzatura e non dovrai pagarli. L'unico problema è che gli ossi di seppia dal pescivendolo non sono sterilizzati. Per sterilizzarli ti basterà bollirli per 5 minuti in acqua o metterli per 30 secondi nel microonde.



I gamberetti secchi (ossia solo chitina, che è una proteina complessa) non vanno MAI dati, meglio non darli nemmeno come snack. Potranno essere dati lontano dalla crescita (quando avrà superato i 10 anni) e solo come snack. Prima si riveleranno solo un intoppo, un disagio a cui è meglio non sottoporre i nostri animali.

Da 0 a 3 anni è bene dare una quantità di cibo pari alla grandezza della testa della tartaruga 1 volta al giorno tutti i giorni (non di più né di meno). Dopo i 3 anni potrai aumentare un po' le dosi nel caso tu voglia far fare loro il letargo.

Ti suggerisco di nutrirle al mattino altrimenti la sera diventano iperattive e non digeriscono bene.

Questo è un video che ho fatto ad una tartaruga che avevo in cura. La tartaruga in questione era stata investita ed era gravemente sottopeso, per cui l'ho rimpinzata un bel po'! Non guardare la dose ma il modo in cui do da mangiare --> http://www.youtube.com/watch?v=kuLHGupzNhk

Altra cosa che si sa poco! NON dare insalata né lattuga troppo spesso! Essa rallenta la digestione e può dare problemi intestinali. Può essere data la scarola e l'insalata romana, tutte le altre lattughe vanno evitate.



Qui trovi una domanda dove spiego dettagliatamente la dieta giorno per giorno delle tartarughe d'acqua a seconda della loro età --> https://answersrip.com/question/index?qid=20120325120204AAn8lrT
Isabel
2012-07-06 15:05:47 UTC
http://www.youtube.com/watch?v=0rqaIqkWp4w&feature=relmfu
?
2012-07-05 08:29:42 UTC
Ciao, immagino che le due esemplari siano delle trachemys scripta scripta (tartarughe dalle orecchie gialle) perchè sono le più comuni da reperire nei negozi di acquariofilia.

Detto questo, loro vogliono una dieta onnivora e varia; io ne posseggo due esemplari all'interno di un acquaterrario da 150L e le alimento con svariati tipi di cibo secco (Sera reptil raffy mineral, sera reptil raffy P, sera reptil carnivor, Sera raffy royal); inoltre somministro verdure bollite, interiora di pesce, pesce surgelato come ad esempio gamberi o calamari (tagliati a tocchetti) e saltuariamente qualche tocchetto di carne per cani o gatti (non carne rossa ma pollo o tacchino) che è mischiata anche con le verdure Importante è inoltre fornire loro il calcio per evitare malattie dell'apparato osseo e rinforzare il carapace, spolverando i cibi (quelli più "appiccicosi") con dell'osso di seppia, 1-2 volte la settimana oppure gettandone qualche pezzettino in vasca, che loro di tanto in tanto vanno a mordicchiare. Io a riguardo, preferisco spolverarlo sui cibi per evitare che l'osso di seppia, rimanendo troppo tempo in acqua la inquina.

La somminsitrazione di gamberetti essiccati (che molti erroneamente somministrano come unico alimento) è da limitarsi come leccornia.

Ti accorgerai che sono animali voraci, mangerebbero sempre, io le alimento 1 volta al giorno, tutti i giorni; le mie hanno ancora 1 anno di vita.

Raccomando l'utilizzo di lampada uva/uvb sia per assicurare loro i raggi solari che gli permettono di attivare il metabolismo (sono animali a sangue freddo e necessitano del calore del sole che in cattività si ottiene con tali lampade) sia per sintetizzare il calcio che assumono con l'alimentazione e che al contrario, in assenza delle lampade uva/uvb, pur somministrandolo, non verrebbe assorbito.

Altra cosa, una zona emersa facilmente raggiungibile e bella grande sulla quale loro stazionano a prendere il sole, ci passeggiano sopra o semplicemente per stare un pò all'asciutto.

Sono animali movimentati, scavano in continuazione e spostano anche gli arredi della vasca (io ho qualche legno); c'è da stare attenti che tali arredi non li facciano rimanere intrappolati sott'acqua altrimenti muoiono soffocate, esse infatti essendo muniti di polmoni, hanno la necessità di risalire fuori dall'acqua per respirare aria.

Ultima cosa, ma non meno importante, il filtraggio dell'acqua deve essere molto potente perchè loro sporcano molto. L'ideale è l'utilizzo di un filtro esterno (io ho un pratiko askoll 300) mentre invece sono inadeguati i filtri che generalmente propongono i negozianti, tipo quelli incorporati nelle isole galleggianti; sono inadeguati per due motivi: sottodimensionati rispetto alle esigenze di riciclo dell'acqua di questi rettili, tendono a bagnare la zona emersa che invece deve essere totalmente asciutta.



P.S. Io come verdure do quelle che si consumano normalmente tipo carote, zucchine, lattuga. Se poi inserisci in vasca qualche pianta acquatica vera, vedrai che non ti faranno trovare manco le radici.



P.S.2: Gli alimenti secchi li puoi trovare nei negozi che trattano prodotti per acquariofilia perchè sono forniti anche per la cura dei rettili, lo stesso vale per le piante d'acqua dolce, però se devi comprarle solo per fargliele mangiare, non ti conviene dato il loro costo.... meglio optare per la verdura che puoi tranquillamente acquistare dal fruttivendolo. Il pesce, puoi prenderlo o fresco in pescheria oppure surgelato, lo tagli a tocchetti, lo fai in piccole porzioni (tanto quanto ne consumano a pasto) e lo somministri crudo.

Puoi dare anche cibo vivo, piccoli pesci che verranno consumati interi, anche se io in non lo faccio perchè essendo che sono pure acquariofila, non ritengo giusto usare i pesci che normalmente si allevano in acquario, per far mangiare le tartarughe e poi non mi piace pensare che il pesce chiuso nella vasca con loro, non abbia via di scampo. Il vivo si sostituisce perfettamente con pesce fresco o surgelato quindi questa è una scelta strettamente personale.

Anche le verdure puoi somministrarle crude e ben levate (lattuga, cicoria, tarassaco ecc..) mentre inve carote, zucchine ecc.. io preferisco darle sbollentate specie se ci si trova di fronte ad esemplari di piccola taglia.

Ho trovato un link che spiega passo passo tipo e modo di alimentazione delle nostre tarte, te lo passo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...