Domanda:
CONSIGLI SULLE TARTARUGHE MARINE?
anonymous
2008-08-31 04:11:28 UTC
Salve a tutti ieri ho comprato due tartarughe marine piccole, vorrei sapere dei consigli x curarle e farle crescere bene. 10 punti per la miglior risposta
Nove risposte:
anonymous
2008-08-31 11:36:26 UTC
Ciao!

Beh penso che non siano delle tartarughe "marine" ma tartarughe di acqua dolce...inanzi tutto le tarta hanno bisogno di molto spazio per nuotare.. quindi devi procurarle un'acquaterrario bello grande!.. con una zona emersa facilmente accessibile dalle tue piccole in cui ci devono poter stare tutte e due alla volta... devi fare in modo che tutti i giorni prendano direttamente il sole ( nella zona emersa ) ma sempre con un pò di ombra.. il sole le aiuta ad assimilare le vitamine, produrre la vitamina D3 e rafforzare il carapace ( il ramollimento di quest'ultimo comporterebbe la morte della tue tartarughe ).. quindi il sole è di vitale importanza per le tartarughe, se non hai la possibilità di metterle al sole devi per forza procurarti una lampada per rettili UVB al 5%, ( ti può costare dai 13 ai 25 euro )queste lampade hanno le stesse funzioni del sole!... Un'altra cosa che ti devi procurare è la lampada spot specie in inverno che serve a riscaldare la zona emersa delle tarte! quella ti viene a costare intorno ai 10 euro dipende dalla capacità di watt! ( il meglio per le tartarughe sarebbe come minimo 60 watt )





Penso che la tua tarta sia una Trachemys scripta scripta ( tartarughe delle orecchie gialle ) sono quelle più comuni e sono splendide nuotatrici... la regola è che l'acqua deve essere alta tanto da permettere alla tartaruga di immergersi completamente,,, quindi l'acqua deve essere il doppio della lunghezza del carapace della tua tarta. L'acqua deve essere tiepida ovvero dai 23 ai 27 C°...e in inverno siccome è piccola ti consiglio di tenere sempre l'acqua tiepida in modo tale di non farla andare in letargo, e quindi ti devi procurare un termoriscaldatore che serve a tenere la temperatura dell'acqua tiepida infatti molte tartarughe piccole non riescono a superare questo periodo e muoiono!...quello ti può costare dai 15 euro in sù... devi tenere conto che per il benessere della tua tarta i watt del termoriscaldatore devono essere uguali ai litri della vasca... quindi per ogni litro è un watt!...mi spiego meglio.. se la tua vasca è di 10 litri il termoriscaldatore deve avere 10 watt...





[*] Per il cibo:



devi sapere ke le tarte da piccole sono particolarmente carnivore poi in età adulta preferiranno le verdure... la cosa più importante dell'alimentazione di una tartaruga è la variazione... cioè devi fornirli alimenti diversi ricchi di calcio e vitamine.. come: *la lattuga ( che sia romana però perche ha piu vitamine di quelle normali) *la rucola, *il radicchio, *carote, *il fiore del tarassaco (dente di leone), il trifoglio... poi mangiano i pesci di acqua dolce , visto che in natura si alimentano particolarmente di questi (guppi, alborelle, acquadelle, trota ecc..) siccome sono pikkole puoi darle i pesci morti oppure vivi ma piccoli, ogni tanto puoi darle le lumache senza guscio, lombrichi... possono mangiare anche della frutta (mele, albiccoche )ma sempre ben lavata per eliminare ogni residuo di antiparassitari, o carne bianca come il pollo e il tacchino (massimo 2 volte al mese) ma deve essere bollito per eliminare il rischio della salmonella..! oppure puoi darle del gamberi freschi ma solo una volta al mese perche sono pesanti... insomma devi cercare di alimentare con quello ke le tarte possono trovare in natura... i gamberetti essicati te li sconsiglio perche sono carenti di vitamine.. le tartarughe piccole hanno bisogno di molte vitamine per una crescita salutare e uno sviluppo sano del carapace!...

le devi alimentare due volte al giorno ... piano piano dovrai diminuire qst quantità quando saranno adulte fino ad arrivare a 3 o 4 volte alla settimana... (perche il loro metabolismo man mano che crescono diventa più lento) e ti consiglio di lasciare a disposizione alcuni ossi di seppia , visto che sono ricchi di calcio, importante per il metabolismo delle tartarughe e per la crescita del carapace.



[*] Non Darle: carne rossa, cibo in scattola per cani, gatti ( troppi grassi )... pomodori e banane ( rallentano il loro metabolismo )...prezzemolo (troppo pesante)... pane, pasta, formaggio!!



Siccome si deve abituare alla sua nuova casa è normale che cerchi sempre di uscire... e non preoccuparti se oggi non mangia.. si deve ancora abituare!!... quindi stai tranquilla! =D



ahhh dimenticavo... le tartarughe, specie in estate sporcano molto, se non vuoi cambiarle l'acqua tutti i giorni è meglio che tu compri un filtro preferibilmente esterno (puliscono meglio e non occupano spazio nella tartarughiera ma sono più costosi) intorno ai 40 euro! Cmq se vuoi quello interno il prezzo gira dai 12 ai 25 euro ma quello te lo sconsiglio perche sicuramente te ne occuperà di spazio nella tua tartarughiera!

... tieni conto che le tartarughe si stressano molto con i cambi!



[*] Errori piu' comuni, che possono portare le tartarughe alla morte



1. Tenere le tartarughe nell'acqua fredda (un termoriscaldatore, soprattutto per le tartarughe piu' piccole, e' indispensabile di inverno)

2. Tenere le tartarughe nell'acqua sporca

3. Alimentare eccessivamente le tartarughe

4. Alimentare le tartarughe in maniera poco variata

5. Privare le tartarughe della luce del sole, o della lampada per rettili (N.B.: La lampada per rettili ha un "potere" che dura 9 mesi. Va cambiata anche se sembra ancora funzionante)

6. Tenere le tartarughe in posizione precaria (Le tartarughe non hanno concezione del vuoto, e ci si buttano pensando si tratti di uno specchio d'acqua).



Scusa per la lunghezza del testo ma se vuoi che le tue piccole stia bene questi consigli ti saranno sicuramente utili :)... se hai altre domande da fare sulle tarte chiedi pure!



Beh spero esserti stata di aiuto! Baci per le tue tarte!
anonymous
2008-09-01 02:04:27 UTC
intendi sicuramente le tarte di acqua dolce xkè quelle marine sono protette...cmq cambia l'acqua nella vasca ogni giorno,se non hai il filtro x pulire l'acqua;se è così puoi pulire il filtro ogni mese e l'acqua ogni 2-3,e normale ke non mangino,sono animali sensibili ed hanno bisogno di ambientarsi,cmq devono mangiare 2 volte al giorno,evita i gamberetti secchi e dagli i pellets,lattuga,carote(da piccoli sono restii a mangiare la verdura ma insisti!),latterini,gamberi,merluzzo,albicocche,mele e lascia nell'acqua un osso di seppia(quello ke si da anke ai canarini)è un ottimo integratore di sali minerali e calcio e pare gli piaccia molto...tutto qui mi pare...ah e ogni tanto,raramente puoi dargli anke un po' di carne macinata...credo di averti detto proprio tutto...baci e in bocca al lupo!
♫Sanza♫
2008-09-01 01:16:32 UTC
ary.sbarazzina ha copiato-incollato una mia vecchia risposta.....

https://answersrip.com/question/index?qid=20080423044538AAGQLhg









comunque è normale che all'inizio non mangino, devo ambientarsi..

Dagli tempo vedrai che tra qualche giorno mangeranno anche te :P
Luca G
2008-09-01 01:12:40 UTC
Le tartarughe devono essere tenute in una vasca di grandezza adeguata dove possano nuotare, di una zona asciutta di sole e d'ombra. L'alimentazione è costituita da pesci, insetti, verdura e frutta.



Quando fa freddo è necessario un termoregolatore che tenga l'acqua intorno ai 20 °





Vita media

in libertà vivono 20 anni, in cattività se superano i primi anni vivono fino a 40 anni





Riproduzione

La maturità sessuale dovrebbe essere intorno ai 5-7 anni per le femmine e 2-5 anni per i maschi.





Abitudini

Queste tartarughe sono creature timide, infatti al minimo segno di pericolo si immergono in acqua per nascondersi e cercare riparo. Al tempo stesso, però, possono essere molto curiose.



Trascorre la maggior parte della vita in acqua, ma ha bisogno anche di posti asciutti e di molto sole, indispensabile per il carapace, inoltre sono attive ad una temperatura compresa tra 10° e 37°C, sotto i 10°C vanno in letargo



buona fortuna!!ciao...
Susy S
2008-08-31 08:53:24 UTC
Le Tartarughe d'acqua dolce, che arrivano a noi direttamente dal Mesozoico e dal Triassico, non trascorrono, in natura, la vita interamente in acqua, ma conducono un'esistenza prettamente anfibia, rimanendo diverse ore a prendere il sole sulle rive, aggrappate a un tronco o a masse di vegetazione galleggiante.



Fortunatamente, le specie marine sono tutte indistintamente protette, ma per le Tartarughe d'acqua dolce la sorte è generalmente drammatica. Le più fortunate sono quelle ospitate all'aperto in un laghetto di un Parco o di privati; ma le Tartarughe tenute in casa languiscono in vaschette la cui commercializzazione andrebbe categoricamente proibita. Per garantire alle Tartarughe d'acqua una dignitosa ospitalità domestica, occorre un acquaterrario che offra la possibilità di raggiungere agevolmente sia una parte asciutta (con fondo di ghiaia o di sabbia) sia la vasca con acqua profonda almeno mezzo metro.



Per le Tartarughe è indispensabile poter fare bagni di sole, che permettono la sintesi della vitamina D e il corretto metabolismo del calcio e del fosforo, minerali fondamentali per questi animali dall'imponente struttura ossea. Allo stesso modo, è assolutamente necessario che le Tartarughe possano, al contempo, anche poter scegliere di accedere ad una zona ombrosa, per evitare il surriscaldamento corporeo. Non potendo collocare l'acquaterrario in una posizione abbondantemente illuminata dai raggi del sole, si possono utilizzare lampade che emettano lo spettro completo di radiazioni, compresi i raggi ultravioletti.



La dieta delle Tartarughe d'acqua dolce deve essere costituita da pesce crudo, carne tritata, fegato, molluschi, crostacei, foglie di lattuga, alimenti per cani e gatti, mangime liofilizzato specifico e, ogni tanto, un po' di frutta. I mangimi liofilizzati specifici, da soli, non sono assolutamente sufficienti!



Molte Tartarughe detenute nelle criminali vaschette commerciali con due centimetri d'acqua, soffrono di gravi patologie a causa dell'immobilità forzata, dell'impossibilità di nuotare come dovrebbero e di stare all'asciutto, dell'errata alimentazione, dell'acqua sporca, dell'assenza o scarsità di luce solare, della dieta poco variata, della temperatura sbagliata: ecco quindi insorgere il rammollimento della corazza, la paralisi, congiuntiviti e altre patologie oculari, micosi, raffreddori, noduli, ascessi...
anonymous
2008-08-31 06:13:37 UTC
...non c'è bisogno ke io ti dika cm fare hai già le tue risposte...
anonymous
2008-08-31 04:40:29 UTC
innanzi tutto se hai la vaschetta di plastica con la palmetta cambiala subito perchè non va bene.

Serve un acquario grande, dove possono avere spazio e tanta acqua per nuotare.

Tieni conto che non rimarranno cosi piccine ma anzi crescono molto. Le femmine raggiungono anche i 30 cm...

Nell'acquario va messa una zona emersa asciutta, che può essere un pezzo di sughero incastrato tra i vetri, una lastra di plexiglass siliconata al vetro, un "turtle dock", che è un'isola apposita con ventose...finchè non pesano tanto quello va bene.

Serve un riscaldatore per l'acqua da tenere sui 23/24 gradi.per la potenza tieni conto che serve un watt per ogni litro (se hai 50 litri lo prendi da 50 watt).

Prendilo in plastica cosi sei sicura che non si rompe.

Quello in plastica da 50 watt io l'ho pagato sui 22/23 euro.

Servono anche una lampada spot (la trovi al supermercato, una da 40 watt va bene) da puntare sull'area emersa per scaldarla e un neon uvb apposito.

Ora che viene l'estate però se puoi trasferirle in balcone a prendere il sole "vero" è molto meglio.

Per tenere l'acqua pulita prendi un buon filtro esterno e caricalo con spugna, cannolicchi e zeolite.

Devi però farlo maturare prima di mettere le tarte in vasca (è un discorso che se vuoi posso spiegarti in privato se mi mandi una mail)

Immagino che siano delle Trachemys, in questo caso puoi non mettere il fondo perchè non ne hanno bisogno (e ti eviti una seccatura durante la pulizia)...non mettere neanche piante, le mangiano..al massimo prova dei lucky bamboo...finchè sono piccole dovrebbero resistere.

Riguardo al cibo evita i gamberetti secchi. non hanno nutrimento.

Dai pesce fresco o surgelato (lo scongeli prima di darlo).

Latterini che puoi dare interi, trota, salmone, gamberetti sgusciati (non spesso perchè sono pesanti da digerire), merluzzo...

Una volta a settimana verdure come radicchio rosso, tarassico, soia, barbabietole, carote sbollentate (non spesso), fagiolini.... Se fanno storie è normale, da piccole la verdura la schifano un po...tu insisti :P

Una volta a settimana pellets (stick appositi con calcio e vitamine)

Una volta ogni 15 giorni puoi dare pollo o coniglio (fegati)

ogni tanto puoi anche dare lombrichi, lumachine, camole della farina.

Lascia sempre in acqua un pezzo di osso di seppia

NON DARE: carne rossa, formaggio, pasta, pane, dolci, pomodori, lattuga, wurstel, affettati, insaccati, frutta (a parte frutta e melone ma dalli molto raramente.

Dai da mangiare la mattina, una volta al giorno.

Per la quantità regolati dandone piu o meno pari alla grandezza della testa.

Non prenderle spesso in mano e non farle camminare sul pavimento. si stressano e rischiano di prendere colpi d'aria, poi gli viene il raffreddore.

ecco è tt è un pò lungo ma ti trovrai bene !! ciao ciao

10 punti please
Answerino Numero uno
2008-08-31 04:18:28 UTC
è importante che vivano in un ambiente adatto:spazioso in proporzione alle loro dimensioni. Esponi la vasca o l'acquario al sole perchè da la vitamina d e le aiuta nel loro sviluppo. Puliscile spesso e fa in modo che vivano in condizioni igieniche adeguate. Da da mangiare 2 volte al giorno,la dose necessaria. Considera che da piccole dovrebbero mangiare circa 10 gamberetti ciascuno al giorno. Ma ciò varia da tartaruga in tartaruga. Vedi un po' tu. Non lasciarle a digiuno. E' importnate che nella vasca ci sia una parte non immersa in acqua dove possano rilassarsi e una parte piena 'acqua. E' meglio che ci possano nuotare,quindi il livello deve essere alto; ma non esagerare perchè potrebbero avere dei problemi essendo piccole. Buona fortuna
fede_princess
2008-08-31 07:35:52 UTC
scusa per curiosità...quanto le hai pagate??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...