Domanda:
umidità nella teca del pitone reale?
iori
2010-12-11 16:03:01 UTC
ciao a tutti..sto preparando un terrario per un piccolo pitone reale che arriverà non appena avrò finito di comprare e sistemare tutto l occorrente.. la mia domanda è sull umidità presente nella teca..vi spiego: come riscaldamento mi avevano "regalato" una lampada con lampadina da 60 wat e mi hanno detto che bastava quella.. sto facendo funzionare il terrario da qualche giorno( volevo essere sicura che tutto funzionasse per il meglio prima di prendere l'animaletto) però mi accorgo che non si crea molta umidità dentro la teca.. sotto la grande lampada ho posizionato una vasca per l'acqua non molto alta e piuttosto ampia( il terrario misura 80x50x50 con fori per l'aria davanti in basso e sopra sul fondo della teca)una tana e due tronchetti..come substrato mi avevano consigliato della terra in quanto era la piu simile in assoluto al terreno che si puo trovare in natura.. e sinceramente la trovo anche piu bella esteticamente.. dite che devo comprare una serpentina da posizionare sotto la vasca dell acqua, e magari cambiare la lampadina da 60 wat in una con meno wat? ma in questo caso dovrei cambiare il substrato.. avete qualche consiglio?? mi piacerebbe tenere il substrato che ho..npn ce un modo,in caso, per mettere una lastra o un qualcosa tra la serpentina e la terra? o magari senza comprare la serpentina e tenendo la lampada che ho(regolata da un termostato) ? qualche consiglio per favore? (:
grazie mille in ogni caso (: ciao ciao (:
Tre risposte:
★のঔ★ Tokyo HardCore ★ঔの★
2010-12-12 04:11:51 UTC
ciao ioriiiiiiii!!!!

allora, la scelta del substrato è ottima, la torba è il materiale migliore in assoluto.... se hai un termostato che regola la lampada allora sei a cavallo.... devi mettere il tapeptino sotto la terra... il pitone nn è un serpente che scava, ma cmq ti consiglio di mettere tra il tappetino e la terra uno strato di ghiaia o di risetta media, poi cospargi di torba e fine..... il termostato nn è altro che un interruttore regolato da un termometro ambiente, quindi quando imposti la temperatura nella teca la lampada si accendera soltanto quando il tappetino nn riesce a far raggiungere la temperatura impostata..... la lampada nn ha una funzione di illuminazione, ma di riscaldamento.... per l'illuminazione serve il neon uv (ora nn voglio mettermi a ridiscutere sulle varie scuole di pensiero che dicono che serve o nn serve.. è vero che è un serpente crepuscolare e nn eliotermico, ma per quanto mi riguarda bisogna riprodurgli il piu fedelmente possibile l'abitat, quindi per me serve... oltre che per l'illuminazione estetica anche per un discorso di orologio biologico interno che regola la vita del serpente).

basta mettere il tapeptino sotto la vaschetta, a meta per nn fare evaporare subito l'acqua e nebulizzare di tanto in tanto con uno spruzzino.... come torba ce n'è un tipo, che nn mi ricordo il nome, che è particolarmente acida e nn lascia creare le muffe.. ti consiglio quella....

ciao!!



@franco: io, ti ripeto, rispondo secondo le mie esperienze.... e dopo aver provato entrambi i sistemi, o scuole di pensiero, chiamale come vuoi, sono arrivato a trarre le mie conclusioni.... quindi, visto che abbiamo capito che nn siamo della stessa idea e che le tue critiche me le hai gia dette, o rispondi motivando le tue conoscenze o nn rispondere direttamente... ti riferivi all'utilizzo degli uv, immagino.... sicuramente male nn gli fanno... anzi.... riproducono l'ambiente naturale..... nn sto consigliando di far diventare vegetariano il serpente, me ne guarderei bene... ma solo dell'utilizzo di una lampada.... che secondo la mia modesta esperienza (quasi decennale, in cui vedevo il mio pitone crogiolarsi sotto lo spot uv) ti ripeto che servono sia per un fattore estetico di illuminazione della teca sia per un fattore di riproduzione dell'ambiente naturale.... daccordo con te che alcuni rettili (pitoni e gekkonidi princ) nn sono eliotermici bensi crepuscolari o notturni, ma qui nn parlo di eliotermia, ma di riproduzione dell'abitat.... e sicuramente male nn gli fa ad un serpente una fonte uv.... sono anche stufo di dovertelo ripetere ad ogni risposta.... sai come la penso e so come la pensi.... finiamola qui per favore.... nn che ogni volta ritorniamo sullo stesso argomento...

ps: http://www.sanguefreddo.net/python-regius/2198-qualche-domanda-sul-pitone-reale.html
cЯeep
2010-12-12 11:39:33 UTC
Ciao,io ho allevato un Pyton regius per qualche mese e avevo anch'io problemi con l'umidità,per cui ti dico come ho risolto(si vede che ho risolto,perchè l'animale stava bene):

-serpentina sotto l'acqua(non è necessario frapporla alla terra con qualcosa,basta che sia ben "sotterrata")

-spruzzino vaporizzatore(dai una nebulizzata ogni volta che l'umidità si abbassa)



c'è da dire che il tuo terrario è bello grande,anche questo non credo aiuti a mantenere alta l'umidità,ma non saprei di preciso(il mio serpo era non proprio adulto ma neanche giovanissimo,e lo tenevo in un 70X25X25);poi da come hai descritto i fori per l'areazione mi sembrano troppi,ma se è una teca fatta apposta mi sbaglio io senz'altro.

Non so se ti ho dato aiuto,spero di sì ;)



ah,non mi sembri sprovveduto,però te lo dico lo stessoper sicurezza:la terra va bene ma deve essere assolutamente sterile!ciao!
?
2010-12-12 09:35:27 UTC
Prova ad aumentare la potenza della lampadina così c'è più caldo e si crea più umidità. In ogni caso chiedi prima al venditore che ti saprà dire meglio cosa fare. (Ma vuoi veramente comprarti un pitone? Non è meglio un cane o un gatto? Comunque se sei contento tu)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...