Domanda:
tartaruga x piacere aiutatemiiiii?
futuro rokkettaro
2008-07-30 05:16:31 UTC
ho 1 tartaruga d' acqua da pochi giorni è molta piccola..
la cosa ke mi preoccupa è ke si muove pokissimo e mangia pokissimo ce lo da tre giorni e ha mangiato solo ieri 1 po di carne.......solo preoccupato!!!!!!p.s ogni consiglio x tenerle bene è ben accetto
Dodici risposte:
Luca G
2008-07-30 05:33:46 UTC
va da un veterinario esperto in rettili!!ciao...
cate la bella di answer
2008-07-30 05:20:39 UTC
potresti consultare un veterinario

ti do una stella per la tartaruga
virghthede
2008-07-31 02:13:06 UTC
puo essere normale ma se vedi k è troppo passiva dagli le vitamine: gliene metti qualche goccia sopra i gamberetti secchi
The_Gab_94
2008-07-31 00:07:59 UTC
ciao...io ho una tarta da 5 giorni e anke lei mangia poco e si muove poco: primo xkè è piccola; secondo xkè si deve abituare alla sua gabbietta...



cmq x il cibo dagli solo i gamberetti che compri nei negozi di animali...io conosco una persona che ha dato per 20 anni quei gamberetti alla sua tarta e ancora oggi sono vive ed in perfetta forma...ciao ciao
anonymous
2008-07-30 13:17:10 UTC
ank'io ho due tartarughe pikkole, pikkole!...



siccome è pikkola nn le devi dar da magiare la carne. prova a darle i gamberetti essicati... con degli integratori vitamici da mettere nell'acqua o nel cibo!...



sin da pikkola la devi abituare a mangiare le verdure, alle mie piace tanto la lattuga romana, il radicchio e la rucola, puoi darle anke dei pesciolini d'acqua dolce.. insomma devi cerkare di procurarle un'alimentazione ricca di vitamine e varia...



xk la tua tartarughina si trovi al suo agio devi costruire per lei un aqcuaterrario bello grande... le tartarughe hanno bisogno di molto spazio per nuotare... ogni giorno falle prendere il sole almeno mezz'oretta...!!



beh... spero esserti stata d'aiuto! ciao
♫Sanza♫
2008-07-30 06:19:23 UTC
puo essere che debba solo ambientarsi.

comunque non darle carne e gamberetti secchi, prova a invogliarla col pesce...

poi procurati anche lampada spot e uvb.



se vedi che continua a non mangiare portala dal veterinario, a volte capita che le vendano gia malate...
anonymous
2008-07-30 06:06:34 UTC
ank io ce le ho da poco...un motivo potrebbe essere k s devono ancora ambientare,poi io t consiglio d darle il mangime apposito k puoi trovare in qualsiasi negozio d animali,l insalata e il prosciutto cotto ogni tranto...anke se a me vanno ghiotte sl xil mangime (mini gamberetti) t consiglio anke d creare un ambiente adatto dv farla vivere!io i primi giorni le mie le ho tenute in una bacinella d plastica k m hanno dato al negozio d animnali ma m dispiaceva vederle in quel poco spazio allora ho comprato un acquaterrario(o tartarughiera) d vetro d circa60cm k puoi comprare in un negozio d acquari e infatti s vede k s trovano più a loro agio li dentro!t consiglio anke d mettere della ghiaia e dei ciottoli sul fondo dll vasca xricreare il loro habitat!la temperatura dell'acqua dv essere intorno ai20,25 gradi.mentre xqnt riguarda la profondità dvi accertarti k possano nuotare,ma anke k possano facilmente respirare qnd ne hanno bisogno!puoi usare una montagnetta apposita...infine se vuoi puoi comprare un termometro xmisurare d preciso la temperatura dll acqua e una lampada k serve a riscaldare l'acqua!qst è ttt qll k so!buona fortuna!ps nn devono mangiare tanto xciò stai attento alle proporzioni dl mangime
marco f
2008-07-30 05:30:18 UTC
compra dei gamberetti liofilizzati in un negozio x animali non ti preoccupare mangia poco anche xché come dici émolto piccola ma la carne deve essere tritata prova ha lasciarne un pò in acqua fammi sapere ciao
mirtilla_33
2008-07-30 05:30:02 UTC
io ne ho 3. crescono molto di più ed hanno bisogno di spazio... nn quella che ora immagino tu abbia... di vaschetta. ora si deve abituare al nuovo ambiente ci vuole tempo... le dai i gamberetti piccoli... che vendono? ne basta 2o 3 per vedere se mangia... nn invaderla troppo di cibo le sporca l'acqua in cui ci respira. io ho un laghetto fatto da me fuori... d'estate. d'inverno stanno in letargo e nn si cibano in casa al buio.. ogni tanto le cambio l'acqua. se la tieni in casa mettila vicino alla luce del sole le dà vitamine per star bene... se chiude gli occhi e sembrano gonfi dalle delle goccie di vitamine per tartarughe( può succedere come a me) immergila nell'acqua con quelle goccie... vedi le bollicine che fa con il naso... la togli e la rimetti nel suo acquario... ciao
midnight89
2008-07-30 05:25:32 UTC
Dal momento che è così piccola non darle carne ma comprale quei barattoli di mangimi con i gaberetti e tutti quei principi nutrizionali nacessari per aiutarla a crescere.Io la carne la do alla mia,ma ha più di dieci anni ed è in grado di strappare la carne,cosa che invece una piccolina ha difficoltà a fare.So che magari sono un pò dispendiosi,ma quei mangimi sono i più adatti e non si possono sostituire,anche se naturalmente puoi continuare a dargliene anche se in piccole quantità.Allora ciao
anonymous
2008-07-30 07:57:54 UTC
bhe sai le tartarughe sono animali che si devono adattare , oppure deve andare in letargo.....

ciao
Francesca S
2008-07-30 05:27:16 UTC
carattere:



Queste tartarughe sono creature timide, infatti al minimo segno di pericolo si immergono in acqua per nascondersi e cercare riparo. Al tempo stesso, pero', possono essere molto curiose. Non e' escluso che, nel corso degli anni di convivenza con l'uomo, prendano confidenza con quest'ultimo fino a non fuggirne piu'. Questa difficolta' di accettazione, comunque, rivela come le tartarughe non siano animali domestici.







vita in natura:



E' un' animale diurno vive in acque ferme o poco mosse come stagni, laghi, paludi ma anche fiumi, l'importante è che siano presenti piante acquatiche e fondali fangosi che gli permettano di nascondersi e di riposare.



Trascorre la maggior parte della vita in acqua, ma ha bisogno anche di posti asciutti e di molto sole, indispensabile per il carapace, inoltre sono attive ad una temperatura compresa tra 10° e 37°C, sotto i 10°C vanno in letargo, sott’acqua, nascoste tra il fango. L'alimentazione è costituita da pesci, insetti, piante acquatiche e tutto cio' che riescono a trovare!







Allevamento e cura in cattivita'



Partiamo con l'idea che piu' spazio c'è meglio è!



pensate alle dimensioni che raggiungera' la tartaruga una volta diventata adulta, specie se femmina, o se ne avete piu' di una...dimenticate percio' le vaschette "lager" con la palma di plastica e 2cm d'acqua che vendono abitualmente nei negozi. Le tartarughe hanno principalmente bisogno di una vasca adeguata in cui possano nuotare, di una zona asciutta dove muoversi, di tanto Sole (ma anche di ombra), di una giusta alimentazione e di tanto amore.







laghetto artificiale:



L ideale sarebbe un laghetto all’aperto, realizzabile per il proprietario che ha un giardino. In commercio si trovano delle vasche che vanno messe dentro la terra per fare dei laghetti artificiali. Cerchiamo di sistemare la vasca in una zona dove ci sia ombra, per non causare il surriscaldamento corporeo. Deve pero' essere presente anche il Sole, indispensabile per il carapace. Il rammollimento di quest'ultimo, infatti, porterebbe l'animale alla morte. Importante e' fare una recinzione per evitare che le tartarughe scappino, e lasciare a disposizione una zona asciutta per permettere alle tartarughe di uscire dall’acqua.



Chi ha una terrazza puo' usare una vasca di plastica rigida, tipo le piscine per bambini, allestita con un bel sasso dove la tartaruga si sistemera' per prendere il Sole. Fare attenzione alla temperatura invernale. Le tartarughe adulte si adattano bene al clima italiano. Tuttavia, se la temperatura scende sotto i 4 gradi centigradi, la tartaruga riportera' danni da congelamento, e probabilmente morira'. Meglio, dunque, dotarsi di un termoriscaldatore (e' molto economico), che tenga la temperatura del laghetto a livelli accettabili (ca. 20 gradi centigradi). Il termoriscaldatore e' indispensabile per le tartarughe non adulte.



Acquaterrario:



Per chi non ha il giardino la soluzione migliore consiste nell’utilizzare un acquario di vetro, materiale che è facilmente lavabile e disinfettabile. Se la tartaruga è giovane e sotto i 10 cm di lunghezza si puo' usare un' acquario delle dimensioni minime di 60 x 30 x 30 cm., naturalmente man mano che crescera' la vasca dovra' essere sostituita da una piu' grande.



Evitiamo di usare come fondo dell'acquario ghiaia troppo piccola, se ingoiata potrebbe causare una costipazione intestinale, attenti alle piante di plastica che possono ferire l'animale. Evitiamo inoltre il sovraffollamento perché sono animali molto aggressivi e possono arrivare a ferirsi gravemente fra loro.



L' acquario dovra' essere fornito di una zona asciutta e facilmente raggiungibile dalla tartaruga, che può essere costituita da un pezzo di legno o da delle rocce.







Temperatura dell'acqua e illuminazione:



La temperatura ideale dell’acqua è di 24-26°C di giorno con una (non indispensabile) riduzione di circa 5°C di notte. Questo si ottiene con riscaldatori collegati a un termostato (termoriscaldatori acquistabili in qualsiasi negozio di animali, con spesa modica).





Come è stato gia' detto, di vitale importanza per la salute della tartaruga, è l'esposizione al sole. Durante le giornate calde e soleggiate è un’ottima pratica permettere alle tartarughe di esporsi alla luce solare diretta, fornendo sempre la possibilità di ripararsi all’ombra se la temperatura aumenta troppo.



Tenete presente che la luce solare filtrata da un vetro o dal plexiglas non apporta raggi ultravioletti ed è perciò inutile.



Se questo non è possibile si possono utilizzare lampade che emettano lo spettro completo di radiazioni, compresi i raggi ultravioletti. Anche queste lampade sono acquistabili presso negozi di animali. Sono specifiche per i rettili e non vanno confuse con le lampade per i pesci.

La lampada sostituira' la luce solare. La luce va lasciata accesa per 12-14 ore al giorno.



Tutto cio' non è necessario se le tartarughe vivono all’aperto o se vengono esposte regolarmente al sole.







Pulizia dell' ambiente:



Per evitare problemi di salute alla nostra tartaruga è molto importante tenere pulito il suo ambiente.



Nel caso del laghetto artificiale o della piscina si procedera' a cambiare l'acqua togliendo con un secchio quella sporca per poi aggiungerne di pulita, senza aspettare che l'acqua sia troppo sporca.



Nell' acquaterrario è necessario installare un potente filtro, interno o esterno, per eliminare gli odori sgradevoli e l’imputridimento dell’acqua, ed effettuare poi dei cambi regolari d’acqua ogni 10-15 giorni a seconda di quanto si sporca.



In primavera-estate è la stagione piu' critica, infatti mangiano molto e sporcano molto, quindi è necessario cambiare l' acqua piu' spesso, anche tutti i giorni!



Da notare che la presenza di MOLTA acqua rende piu' improbabile uno shock termico allorquando si cambia parte dell'acqua stessa (i.e.: cambiare 30 litri di una vasca da 100 piuttosto che in una da 50 rende meno probabile che la tartaruga contragga una polmonite e muoia in una settimana, a causa dell'improvvisa diminuzione della temperatura).







L'alimentazione ideale:



Le trachemys è onnivora.



Le tartarughe piccole devono essere alimentate tutti i giorni; man mano che crescono la frequenza dei pasti va diminuita, o almeno la quantita' del cibo.



NB: L'alimentazione non deve essere esagerata, dato che una delle cause piu' frequenti di morte di tartarughe "domestiche" e' l'eccesso di grasso contro il carapace. Non farsi traviare dal fatto che le tartarughe appaiono sempre affamate. In natura, tale appetito e' giustificato dalla scarsita' di cibo. In cattivita', non deve ingannare il "proprietario".



Da adulte prediligono i vegetali e diminuiscono gli alimenti animali, preferiscono una alimentazione vegetariana.







L'alimentazione deve essere la piu' variata possibile. Alle proteine (pesce crudo, pellets) vanno aggiunti frutta e verdura, come insalata, carote, trifoglio, fagiolini, tarassaco. Si puo' anche somministrare, almeno 1 volta alla settimana, un integratore di vitamine e minerali per rettili da mettere nel cibo.

Nutrire la tartaruga con un solo tipo di alimento, è molto pericoloso.



Un'alimentazione composta per esempio di soli gamberetti essiccati, puo' far sviluppare gravi carenze vitaminiche, che se non vengono corrette in tempo le porta alla morte.



Spesso le tartarughe rifiutano di assumere vegetali, importanti nella dieta degli esemplari adulti. Si puo' provare quindi a mescolare della verdura a pezzetti con un alimento particolarmente gradito alla tartaruga. Un'altra possibilita' e' di costringere la tartaruga a un ragionevole (non esagerato!) digiuno, finche' non si adattera' a mangiare anche verdura.







Ecco cosa si può dare:



- pesce: alborelle, cefaletti, acquadelle (noto come latterino), gambusie, trotti, trota, salmone sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi. Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.



- carne: non è un alimento bilanciato, inoltre se cruda può potenzialmente portare a infezioni da Salmonella, viene consigliata di dare piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.



- verdura: tarassaco (dente di leone o soffione), carota, cicoria, cicoria selvatica, lattuga romana, rucola, radicchio, crescione, erba medica, erbe di campo, trifoglio. Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e vegetali, bisogna pero' cercare di forzarli perche' sono essenziali alla loro crescita.



- frutta: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole quantita' e non troppo spesso.



In natura o nel laghetto è possibile che si nutri anche di:



- insetti: grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini(vermi per pescare).



- crostacei e molluschi: gamberetti di acqua dolce, chiocciole e lumachine con guscio





Errori piu' comuni, che possono portare le tartarughe alla morte





1. Tenere le tartarughe nell'acqua fredda (un termoriscaldatore, soprattutto per le tartarughe piu' piccole, e' indispensabile di inverno)

2. Tenere le tartarughe nell'acqua sporca

3. Alimentare eccessivamente le tartarughe

4. Alimentare le tartarughe in maniera poco variata

5. Privare le tartarughe della luce del sole, o della lampada per rettili (N.B.: La lampad


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...