Domanda:
SOLO X ESPERTI DI TARTARUGHE?
anonymous
2010-06-07 06:36:10 UTC
Mi sa che qualcuno, co le vacanze vicine, ha deciso di "gettare" nel mio giardino una tartaruga.
Non so di che specie sia, né cosa mangia, né se è acquatica o meno, non so niente. Vi prego, ditemi tutto quello che sapete.
La tartaruga è questa (le prime 2 non si vedono bene, ma vi chiedi di guardarle):
http://img339.imageshack.us/img339/8223/082kx.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/8834/083bnt.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/9121/084ki.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/8669/085g.jpg
Sei risposte:
♫Sanza♫
2010-06-07 06:50:22 UTC
questa gente la prenderei a mazzate -_-'



cmq la tarta è tenerissima :D è una trachemys scripta scripta, acquatica.

e mi sembra anche grossa...o sbaglio? se supera i 12 cm potrei quasi dire che è femmina dato che mi pare abbia le unghie corte.



Sul carapace sta facendo la muta e probabilmente anche sul piastrone, però quella foto è un po' sfocata.

In ogni caso, visto che l'hai trovata ti direi di farle fare una visitina dal veterinario, giusto per controllare che sia tutto ok.





per il resto visto che hai il giardino puoi fare un laghetto.

oppure se la tieni in casa procurati un acquario molto grande, filtro esterno, zona emersa, riscaldatore,lampada spot e uvb



dai principalmente pesce d'acqua dolce, verdure, pellet, osso di seppia sempre in acqua, raramente carni bianche

non dare i gamberetti secchi che vendono nei negozi, perchè non hanno nutrimento









però aspetta, mi viene un dubbio... non è che vicino a te c'è qualcuno che ha un laghetto in giardino?

potrebbe anche essere scappata...

prova magari a chiedere in giro, se invece non trovi nessuno tienila pure :)









si certo è una trachemys... in che acqua l'hai immersa? fredda? calda? magari non era alla temperatura giusta o probabilmente forzandola a entrare in acqua si è spaventata
?
2010-06-08 12:50:21 UTC
è un trachemys scripta scripta, quindi è una tartaruga d'acqua.

nel giardino senza acqua e cibo muore.se proprio devi lasciarla dalla a qualche parente, amico che la tiene un po. finchè tu tornerai a casa.

sono animali ma esseri viventi.
?
2010-06-07 15:40:56 UTC
tachemis scripta scripta
anonymous
2010-06-07 14:37:50 UTC
questa è sicuramente una trachemys scripta scripta, o anche detta tartaruga dalle orecchie gialle.

questa è una specie acquatica e se non mi sbaglio già da qualche giorno è fuori dall'acqua quindi ti consiglio di mettercela subito dentro,ha già la pelle irritata non resisterà ancora per molto senz'acqua.ecco alcuni suggerimenti su come curarla:

Sono originarie degli Stati Uniti . . E' una tartaruga d'acqua dolce, ha il carapace di forma ovale e di colore verde che si scurisce con l'età fino a diventare quasi nero. Il piastrone è di colore giallo con delle macchie nere, ed è unito al carapace lungo i margini laterali. In età adulta le femmine arrivano a misurare fino a 30 cm circa, i maschi di solito sono piu' piccoli (circa 16 cm) e si distinguono perché hanno il piastrone concavo e le unghie e la coda più lunghe.

La maturità' sessuale dovrebbe essere intorno ai 5-7 anni per le femmine e 2-5 anni per i maschi.

Queste tartarughe sono creature timide, infatti al minimo segno di pericolo si immergono in acqua per nascondersi e cercare riparo. Al tempo stesso, però, possono essere molto curiose. Non e' escluso che, nel corso degli anni di convivenza con l'uomo, prendano confidenza con quest'ultimo fino a non fuggirne più.E' un' animale diurno vive in acque ferme o poco mosse ,, l'importante è che siano presenti piante acquatiche e fondali fangosi che gli permettano di nascondersi e di riposare.

Trascorre la maggior parte della vita in acqua, ma ha bisogno anche di posti asciutti e di molto sole, indispensabile per il carapace, inoltre sono attive ad una temperatura compresa tra 10° e 37°C, sotto i 10°C vanno in letargo, sott’acqua, nascoste tra il fango.

pensate alle dimensioni che raggiungerà la tartaruga una volta diventata adulta, specie se femmina, o se ne avete più di una...dimenticate perciò le vaschette "lager" con la palma di plastica e 2cm d'acqua che vendono abitualmente nei negozi. Le tartarughe hanno principalmente bisogno di una vasca adeguata in cui possano nuotare, di una zona asciutta dove muoversi, di tanto Sole e ombra,

L' ideale sarebbe un laghetto all’aperto, realizzabile per il proprietario che ha un giardino. In commercio si trovano delle vasche che vanno messe dentro la terra per fare dei laghetti artificiali. Cerchiamo di sistemare la vasca in una zona dove ci sia ombra, per non causare il surriscaldamento corporeo. Deve però essere presente anche il Sole, indispensabile per il carapace. Il rammollimento di quest'ultimo, infatti, porterebbe portare l'animale alla morte. Importante e' fare una recinzione per evitare che le tartarughe scappino, e lasciare a disposizione una zona asciutta per permettere alle tartarughe di uscire dall’acqua.

Chi ha una terrazza può usare una vasca di plastica rigida, tipo le piscine per bambini, allestita con un bel sasso dove la tartaruga si sistemerà per prendere il Sole. Fare attenzione alla temperatura invernale. Le tartarughe adulte si adattano bene al clima italiano. Tuttavia, se la temperatura scende sotto i 4 gradi centigradi, la tartaruga riporterà danni da congelamento, e probabilmente morirà. Meglio, dunque, dotarsi di un termoriscaldatore (e' molto economico), che tenga la temperatura del laghetto a livelli accettabili . Il termoriscaldatore e' indispensabile per le tartarughe non adulte

Per chi non ha il giardino la soluzione migliore consiste nell’utilizzare un acquario di vetro, materiale che è facilmente lavabile e disinfettabile. Se la tartaruga è giovane e sotto i 10 cm di lunghezza si può usare un' acquario delle dimensioni minime di 60 x 30 x 30 cm., naturalmente man mano che crescerà la vasca dovrà essere sostituita da una più grande.

Evitiamo di usare come fondo dell'acquario ghiaia troppo piccola, se ingoiata potrebbe causare una costipazione intestinale, attenti alle piante di plastica che possono ferire l'animale. Evitiamo inoltre il sovraffollamento perché sono animali molto aggressivi e possono arrivare a ferirsi gravemente

L' acquario dovrà essere fornito di una zona asciutta e facilmente raggiungibile dalla tartaruga, che può essere costituita da un pezzo di legno o da delle rocc

Temperatura dell'acqua e illuminazione:

La temperatura ideale dell’acqua è di 24-26°C di giorno con una (non indispensabile) riduzione di circa 5°C di notte. Questo si ottiene con riscaldatori collegati a un termostato (termoriscaldatori acquistabili in qualsiasi negozio di animali, con spesa modica).

Come è stato già detto, di vitale importanza per la salute della tartaruga, è l'esposizione al sole. Durante le giornate calde e soleggiate è un’ottima pratica permettere alle tartarughe di esporsi alla luce solare diretta, fornendo sempre la possibilità di ripararsi all’ombra

Tenete presente che la luce solare filtrata da un vetro o dal plexiglas non apporta raggi ultravioletti ed è perciò inutile.

Se questo non è possibile si possono utilizzare lampade che emettano lo spettro completo di radiazioni, compresi i raggi ultravio
anonymous
2010-06-07 13:40:49 UTC
allora :L'ordine Testudines o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe o testuggini.



Più precisamente il termine tartaruga indica le tartarughe acquatiche (siano esse d'acqua dolce -come ad esempio gli Emydidae, con membrane di pelle tra gli artigli- o marine -con arti trasformati in pinne), carnivore e con carapace dal profilo basso; mentre si dice testuggine (dal latino testudo) qualunque specie sia adattata alla vita terrestre, erbivora, con possenti artigli e con carapace (generalmente) rialzato.

Descrizione

Le tartarughe sono dotate di un guscio protettivo molto resistente: la parte superiore di questa "corazza" prende il nome di "carapace", mentre la parte inferiore prende il nome di "piastrone". Le tessere di carapace e piastrone sono chiamati scuti.

Esistono diverse specie adattate per diversi ambienti, per i fiumi e laghi (come la Pseudemydis scripta), per i mari (come la Caretta caretta) per la terra (come la Testudo hermanni).

Le specie acquatiche sono onnivore, per lo più carnivore da giovani e con la crescita preferiscono i vegetali, si alimentano di pesce, lattuga, frutti di bosco (che non fermentano a differenza degli altri frutti durante la digestione), riescono a raggiungere gli 8 km/h, mentre le terrestri sono più erbivore con una dieta che varia dalla frutta ai cactus e riescono a raggiungere a malapena i 100 m/h (0,1 km/h, 3 cm/s).
Lizzy
2010-06-07 13:58:04 UTC
Innanzitutto ti dico che per vedere se è o meno una tartaruga di terra devi osservare le zampe... quelle di acqua le hanno tipo pinne, quelle terrestri invece le hanno belle grosse con tanto di unghie! Dalla foto purtroppo non si vedono... Pero' dal guscio (che mi sembra essere abbastanza "gonfio") potrebbe essere una tartaruga di terra. Se così fosse dalle da mangiare molta frutta e verdura, in particolare amano l'insalata e una ciotola con dell'acqua. Se vuoi tenerla ti consiglio di crearle un piccolo recinto con del terreno, mi raccomando di recintare con una rete abbastanza alta e magari curvata verso l'interno all'apice perchè le tartarughe amano arrampicarsi... Se vuoi chidere altre informazioni fai pure... le avevo anche io delle tartarughe di terra!! :) Facci sapere!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...