Le Testudo hermanni si riproducono in cattività se le condizioni in cui sono allevate sono ottimali.
Gli accoppiamenti avvengono durante tutto il periodo di attività e sono abbastanza cruenti.
Il maschio insegue la femmina, la morde ripetutamente sulle zampe e la colpisce con la corazza. Durante l’amplesso il maschio emette lunghi "fiib".
Soprattutto in questo periodo i maschi combattono spesso tra loro mordendosi le zampe e colpendosi con la corazza.
L'aggressività di alcuni maschi verso altri maschi o femmine può causare non solo ferite ma anche pericolose condizioni di stress.
In presenza di maschi troppo focosi, è opportuno allevare le femmine in aree separate in modo che l'aggressività dei maschi non le possa danneggiare.
Non permettete l'accoppiamento tra consanguinei, né l'accoppiamento di animali malati.
Deposizione
Tra maggio e giugno la testuggine depone da 2 a 10 uova, del peso di circa 10-20 g, in una buca scavata nel terreno.
Le uova delle Testudo hermanni boettgeri sono più grandi delle uova delle Testudo hermanni hermanni.
Le testuggini possono deporre le uova anche tre volte nella stessa estate.
Alcune osservazioni notate tra le mie tartarughe: in genere le uova deposte da una primipara sono più piccole di quelle che deporrà negli anni successivi.
Inoltre, quando una tartaruga comincia ad essere anziana, depone un numero minore di uova.
Le mie testuggini prima della deposizione percorrono nervosamente tutto il giardino alla ricerca del luogo più adatto (in genere un terreno asciutto ed esposto al sole).
Iniziano poi a scavare un nido nel terreno con le zampe posteriori e, dopo aver deposto le uova, le ricoprono attentamente.
Questo lavoro può richiedere anche mezza giornata.
Spesso, dopo aver iniziato a scavare, la testuggine desiste, magari perché disturbata, e si rimette alla ricerca di un posto più adatto.
Assicuratevi che durante la deposizione la testuggine non sia disturbata, limitatevi ad osservarla da lontano.
Io le aiuto in questa fase delicata ricreando il posto ideale per la deposizione: costruisco qua e là, sempre in luoghi soleggiati, delle "montagnette" di terra smossa.
Facendo sui cumuli qualche segno, riesco a sapere alla fine della giornata se la testuggine ha scavato in quel punto o meno.
l'incubatrice:
Se non utilizzare un'incubatrice, ma lasciate le uova nel punto in cui sono state deposte, potete prendere qualche piccolo accorgimento:
evitate di irrigare la zona del nido
cintate con una rete l'area attorno al nido così che i piccoli appena nati non fuggano
dopo circa 70-80 giorni dalla deposizione, se il terreno è molto secco, inumiditelo un po' per ammorbidirlo e consentire così ai piccoli di risalire con maggiore facilità
Nota: assicuratevi che il terreno in cui sono poste le uova non sia sabbia.
Infatti alcuni studi hanno evidenziato che la sabbia rallenta lo scambio di ossigeno tra l'uovo e la superficie e può causare quindi la morte dell'embrione per anossia.
tranquillo non hai bisogno del incubatrice!¨
ma se proprio la vuoi proprio prendere l'incubatrice costa piu e meno 30 euro=)!
spero di esserti stata utile buona giornata e baci=)