Domanda:
ragazzi mi serve HELP! consigli per una tartaruga terrestre di un anno!!?
bimbettarockkettaratuttopepesara
2009-11-08 04:13:42 UTC
tempo fa ho acquistato una tartaruga terrestre femmina di un anno già compiuto, precisamente una horfield testudo. quando l' ho acquistata era estate e in quel periodo io e mio padre le abbiamo costruito un bel recinto abbastanza largo, all' ombra e con una pezzetto di sole. le abbiamo anche fatto una bella casetta dipinta di verde e con dei mattoni le abbiamo fatte anche dei posticini al' ombra. il posto è intorno ad un bell' alberello verde e rigoglioso ( anche se ora sta perdendo le foglie ). fin qui tutto bene, ora però GIUSY (la tarta) dovrebbe andare n letargo. io e mio padre ci siamo documentati sul letargo ma ognipersona ci ha detto qualcosa di diverso,la signora del negozio ha detto che dobbiamo tenere giusy nella stanza della caldaia(li naturalmente c' è un bel calduccio) con una lampadina accesa 9 ore su 24. su answers hanno detto nelle altre domande imili alla mia di lasciare la tartaruga nel recinto con foglie secche e paglia, un' altro ha detto di non farle fare il letargo perchè è troppo piccola.... vorrei sapere la verità! COSA DEVO FARE?? inoltre volevo chiedere com' è possibile che la mia tartaruga non beva? ho provato in tutti modi ma non c' è verso! rispnda solo chi ne sa perchè se sparate quello che vi viene in mente e io seguo dei consigli sbagliati... avete fatto sì che 155 euro vengano buttati x la morte della mia bonissimissimissimissima tartarughina! perciò....cmq GRAZIE e ciao! rispondete! byby!
Quattro risposte:
Duschka
2009-11-08 05:04:09 UTC
dalle verdure come lattuga, trifogli poca frutta, mi raccomando molta molta acqua le tarta baby hanno bisogno di molta idratazione, ti sconsiglio di lasciarla insieme ai genitori se riesci a trovare un posto solo per lei è molto meglio, le tarta non hanno senso materno ne paterno...ti consiglio comunque di metterla in un posto dove abbia sia sole che ombra.

Il letargo è fondamentale! Non preoccuparti può e deve stare fuori.





ti scrivo qui sotto la dieta perchè è necessario che vadano in letargo: La dieta deve essere varia e contenere tutte le sostanze necessarie per il loro sviluppo, in particolare verdure.

Sono in genere considerate ottimali per la crescita delle tartarughe i vegetali con un rapporto tra calcio e fosforo elevato.

Tra le piante erbacee che crescono spontanee nei giardini e che sono molto graditi alle tartarughe segnalo: trifoglio, tarassaco, piantaggine, dicondra, malva, pale del fico d'india.

Anche la valerianella, l'invidia, la lattuga, la cicoria sono adatte per la loro alimentazione.

Cerco comunque di variare la dieta il più possibile, evitando di somministrare sempre la stessa pianta.



In misura molto minore la dieta può contenere



Frutta ben matura (fragole, pere, banane, meloni, uva, mele, albicocche, fichi, pesche...) e fiori.

Non sono indicati gli agrumi, i kiwi e la frutta acerba, che possono provocare diarrea.

Un eccesso di somministrazione di frutta può essere dannoso, in quanto può favorire lo sviluppo di parassiti intestinali.

Pomodori: è meglio somministrarli solo occasionalmente, visto che limitano l'assimilazione del calcio.

Anellidi (lombrichi di terra...) o molluschi (chiocciole, lumache...).



Il letargo è un'esigenza fisiologica : non rispettare questa esigenza può portare all'alterazione dei loro ritmi di attività (es: periodo di deposizione delle uova) e a ritmi di crescita eccessivamente rapidi, soprattutto per i piccoli.



Per quanto riguarda l'acqua , se si rifiuta di prenderla forse non sta bene, devi dargliela magari con una siringa, mai farle mancare l'acqua, è indispensabile.





http://www.lavocedeiconigli.it/vademecum...



http://www.marginata.it/cura.htm......
meena
2009-11-09 02:23:36 UTC
sei sicura che la tua tarta possa fare il letargo?? devi chiedere al veterinario, perchè se fa parte della categoria esotici non deve fare il letargo, non sopravviverà! nel dubbio tienila in un terrario di vetro con corteccia, lampada uvb e riscaldante in casa, cibo e acqua, la temperatura deve essere sopra i 20 gradi. mi sa che la potrai tenere fuori in giardino solo nel periodo caldo e ritirarla nei mesi freddi, se vuoi che non muoia.
anonymous
2009-11-08 08:22:31 UTC
ciao!

capisco benissimo il tuo stato d'animo, perchè anche io la prima volta che avevo ricevuto una tartaruga ero preoccupata per questo problema.

cmq ora posso darti dei consigli:

la tua tartarughina può passare il suo letargo senza problemi anche in giardino appatto che li costruisci una casetta in cui non passi l'acqua e che sia robusta per reggere la neve e all'interno ci deve essere terra e foglie secche (non usare segatura perchè potrebbe soffocarla) oppure oltre alle foglie anche della paglia.

se vuoi essere più sicura puoi metterla in casa ma in un posto freddo (dai 4 -8 gradi) come ad esempio in una cantina o in uno scantinato...

al di sopra dei 10° la tartaruga in genere si sveglia.

per l'acqua invece non cè nulla da allarmarsi poichè le tartarughe riescono ad assorbire l'acqua nei cibi che mangia quindi si idrata. ma bisogna cmq lasciare una ciotola dell'acqua (che nn sia alta altrimenti affoga) e andrà lei a bere se ne vorra.

ultima cosa! quando Giusy si sveglierà è molto importante che le metti davanti una ciotola d' acqua per idratarsi!

beh spero di averti aiutata

ciaoo! ^.^
Pippolo
2009-11-08 08:00:43 UTC
tienila in casa. non farla andare in letargo perchè può essere rischioso. costruiscile o complìrale un terrario da tenere in cara provvisto di lampada uvb e una a ceramica per mantenere la temperature ideale. compra anche termostato.poi alimentala normalmente come d'estate hai già fatto. e in primavera via di nuovo in giardino.

io ho fatto cosi per delle tartarughe di un mio amico. abbiaamo costruto nio un terrario, visto che sono abbatanza abile...ciao cioa


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...