Domanda:
Letargo tartaruga terrestre?
Catherine
2012-11-03 07:08:43 UTC
Il mese scorso comprai una tartaruga terrestre.
E' davvero piccolina e l'abbiamo messa in una scatola di plastica abbastanza grande dove ha spazio per muoversi. C'è tanta terra e foglie di insalata o pezzetti di mela, ma ultimamente non sta mangiando, penso che si stia preparando per il letargo.
Mi sapete dire come posso "prepararla"? Nel senso cosa posso mettere per agevolare il suo letargo?
Grazie :)
Sei risposte:
Susanna
2012-11-07 05:15:22 UTC
La tarta viene pesata. Se ha almeno 20grammi puo tranquillamente andare in letargo senza guardare l'eta. A dirittura certi esperti ritengono che e megliio mandarli in letargo anche se non hanno superato i 20grammi. Se la tua tarta non ha superato i 20grammi e non ti va di riskiare. Porta il contenitore in casa. Compra una lampada spot e una uvb 5.0 che e importantissimo se non viene mandata in letargo. Se invece decidi per il letargo dopo che la piccola si e interrata lo copri con delle foglie secce metti un termometro nel terrario e la sposti in garage o cantina. Ti consiglio di controllare sempre la temperatura durante l'inverno. Deve essere tra 2-10gradi. Se non la mandi in letargo allora l'alimentazione deve essere a base di erbe di campo come la malva tarassaco cicoria selvatica porcellana radicchio rosso. la frutta viene data una volta al mese e l'insalate cerca di evitare. su cibo puoi sbricciolare un po di osso di sepia. ciao
BeatFenja
2012-11-05 11:22:17 UTC
Allora, io non sono un esperta di tartarughe, comunque so che se ha meno di due anni, come ti hanno gia detto, non deve andare in letargo.

Mio zio, l'anno scorso ne ha comprate 2 gia grandi, vivono nel prato, però ci hanno detto di non lasciarle li durante l'inverno, allora mio zio ha costruito una scatola di legno, 60x60 alta 70 cm, da tenere nel garage, l'ha rienpita un po meno della metà di terriccio, poi ha messo la segatura e infine foglie secche.

Poi quando notiamo che cominciano a scavare per andare sotto terra, le leviamo e le mettiamo nella scatola; per i primi giorni gli mettiamo ancora dell' insalata, così se volessero ancora mangiare, poi quando stanno dormendo mettiamo sopra una griglia di plastica (in mogo che i gatti non vadano a infastidirle) e infine mettiamo del cartone per tenerle al caldo. Ogni tanto andiamo a controllarle, ma non bisogna toccarle!!

Poi quando sarà il tempo giusto cominceranno ad uscire da sole.

Quando potrai far andare la tua in letargo, ricordati, quando si sveglia, di controllargli gli occhi, perchè una di quelle di mio zio non riusciva ad aprirgli, la veterinaria ha detto che a volte succede durante il letargo, che gli occhi si infettino, basta curarli bene (la vet ci ha detto di usare l'acqua borica, e di mettere del gentalin beta).

Spero di esserti stata utile...
?
2012-11-03 20:11:34 UTC
Noooooooo! Le tartarughe che hanno meno di 2 anni non possono fare il letargo!!

Gli devi comprare una lampada spot per non farla andare in letargo e gli devi comprare anche una lampada UVB!!

Prima di comprare degli animali informati!!



Non fare andare in letargo la tua tartaruga è troppo piccola e morirebbe !

Se non ci credi vai a vedere su google e scrivi del letargo per le tartarughine di meno di 2 anni e troverai blog che ti diranno tutto!!

Detesto la gente che copra gli animali senza nemmeno saperli trattarli!





Cosa gli dai da mangiare ?

Ricordati di andare in un negozio di animali a comprare gli integratori per il calcio se no morirebbe!!

È ricordati di comprare una lampada spot per non mandarli in letargo e una lampada uvb per sostituire la luce del sole se no si ammalano di una malattia chiamata MOM (gli viene il guscio molle e rischierebbe di morire!!) quindi vai in un negozio di animali ad informarti!!

Se la tieni in appartamento gli devi comprare un terrario!!



Dove gli dovresti mettere una casetta per un riparo e riguardo al terriccio gli devi mettere deiezzettini di legno e della torba ! Poi hai bisogno di un tappetino riscaldante! E di una Lampada UVB e di una lampada spot! Vai in un negozio di animali e compra il materiale!!



Se non riesci a fornire il necessario per farla stare bene allora perchè l'hai comprata!!

Se non riesci a prendere il materiale invece di far morire la tartaruga regalala o vendila a qualcuno!!









Per informarti ti devo dire che Filippo ha copiato una pagine web che conosco benissimo!

Nelle Fonti ha scritto "esperienza personale" invece mente!! Non Sa nemmeno che le tartarughe che hanno meno di 2 anni non possono fare il letargo!!







Mamma mia su 2 risposte nessuna delle due è giusta
Filippo
2012-11-03 14:21:26 UTC
Durante questo periodo, la temperatura corporea si abbassa molto e tutti i processi fisiologici alterano il loro svolgersi naturale. Ad esempio, nelle tartarughe delle nostre parti, il letargo è indotto dalla diminuzione della temperature del giorno e quella delle ore di luce. Devono quindi diminuire la loro attività e devono sospendere l'alimentazione, in modo tale che l'intestino si possa svuotare completamente, come preparazione al sonno dell'inverno.

Ovviamente, solo i rettili che sono in buone condizioni, possono ibernarsi: le condizioni fisiche devono essere ottime e devono presentare una certa riserva di grasso. Quelli che invece non sono malati o debilitati, devono essere mantenuti al caldo per tutto l'inverno, alimentati e curati se ce n'è bisogno. Circa un paio di mesi prima del letargo, si deve sottoporre la tartaruga all'esame delle feci e, se necessario, anche al trattamento antiparassitario.







Una delle condizioni ideali per il letargo è la temperatura ambientale: per una buona riuscita dell'ibernazione, la tartaruga deve essere mantenuta a circa 5°C. In questo modo, si addormenta, le riserve corporee vengono consumate minimamente e l'animale non è a pericolo congelamento. In modo particolare, la temperatura non deve mai scendere sotto i 2°C e non deve mai superare gli 11°C. Per il controllo della temperatura, si possono usare i termometri da serra, con l'indicazione di quella massima e di quella minima.









Altra cosa importante da ricordare è 'insieme di frequenti ispezioni che la tartaruga dovrà subire duranete il letargo, permettendo di controllare le condizioni di salute, e nel caso, di prendere in tempo eventuali problemi. Molti consigliano di interrompere l'ibernazione se si nota che l'animale ha urinato (l'urina conservata nella vescica rappresenta una riserva idrica che può salvare l'animale da disidratazione). Secondo altri, bisogna svegliare la tartaruga ogni due o quattro settimane, riscaldarle, lasciarle in acqua tiepida a 24°C, per farle bere. I questo modo si può ispezionare bene l'animale, che entro un paio di ore dovrebbe aprire gli occhi. Se è sana, si asciuga e si rimette a ibernare: in caso contrario, si interrompe il letargo e si tiene al caldo l'animale.











La stanza di conservazione del contenitore dovrà essere mantenuta pressochè sempre alla stessa temperatura, mai superiore ai 10°C e mai inferiore allo zero. Si possono ibernare anche nel frigorifero, ricordandosi del ricambio di aria periodico; questo è un metodo utile soprattutto per le tartarughe molto giovani, entro il loro primo anno di vita.







I rischi che corrono sono legati all'attacco possibile di predatori o all'inondazione, per una pioggia intensa. Inoltre, se la temperatura invernale è troppo mite, cioè anche sopra ai 10°C, il metabolismo della tartaruga può provocare un consumo eccessivo delle riserve.

È evidente poi che in questo modo, l'animale non può essere ispezionato regolarmente. Per superare questo problema è trovare un compromesso fra i due sistemi, cioè lasciar andare la tartaruga spontaneamente in letargo all'aperto in un apposito rifugio edificato, costruito con del materiale resistente e isolante (tettoia apribile, dispositivi di areazione chiusi con delle reti metalliche, tutto imbottito con del terriccio e uno strato di foglie secche ecc).





Se l'animale si dovesse svegliare e uscire dal letargo, non va assolutamente alimentata.





In primavera, se l'ibernazione è all'aperto, la tartaruga sentirà aumento della temperatura ambientale e in questo modo ci sarà la riattivazione del metabolismo. L'animale poi uscirà all'aperto. Quindi , se l'ibernazione è fatta al chiuso, sarà inutile procedere al riscaldamento graduale: si toglie dal contenitore e si fa scaldare alla luce del sole o ad una qualsiasi fonte di calore.

La perdita di peso solitamente non sarà superiore al 10%: si dovrà quindi procedere ad un esame simile a quello fatto prima dell'ibernazione. La cosa importante è farla bere, per la reidratazione e per espellere le tossine accumulate dai reni. Il modo migliore è immergerli in acqua tiepida, in modo che il livello dell'acqua non superi la posizione del piastrone, per evitare l'annegamento. Entro un paio d'ore deve urinare e bere. .

All'inizio la tartaruga vorrà cibarsi solo di cibi più succulenti, come pomodori e frutta, ma successivamente si dovrà riportare ad un'alimentazione equilibrata.





Se si presentano dei problemi, si dovrà portare da un veterinario competente.
Gabriele
2012-11-03 22:21:16 UTC
ok da tartarugomane a tartarugomane. Le tartarughe come tutti gli animali che vivono nel clima temperato VANNO IN LETARGO !. Io ho tenuto i primi anni le mie in casa in modo che col calore dell'aria, queste non cadessero in letargo ma continuassero la crescita. E' necessario però che le tartarughe, raggiunte le dimensioni della corazza pari più o meno a quelle di una tazza da latte, vadano CATEGORICAMENTE in letargo. Ci vuole un recinto sulla terra con foglie secche. le tartarughe smetteranno pian pian di mangiare e si metteranno sotto terra a dormire. NON SVEGLIARLE DURANTE IL LETARGO!! MAI!.
anonymous
2012-11-03 15:00:53 UTC
invece di leggere tutto quel marasma che ti ha scritto sto qua , preparale un bel posticino caldo nella scatola , questo basta e avanza :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...